Notizie ed Itinerari
San Giovanni Rotondo
Padre Pio e San Giovanni Rotondo: Padre Pio, oggi San Pio, è nato a Pietrelcina (BN) e si è trasferito giovanissimo nel luglio del 1916 nel Convento dei Frati Cappuccini di San Giovanni Rotondo per restarvi fino alla Sua morte.
Oggi è possibile visitare:
- La Cella che ha occupato nel convento
- Il Confessionale e l'Altare, dove ha svolto ininterrottamente la Sua attività sacerdotale, e il Crocifisso del coro presso cui ricevette le Stimmate, nella Chiesetta Antica di Santa Maria delle Grazie del Convento dei Cappuccini
- La cripta con il sepolcro dove fu sepolto appena morto, nella nuova Chiesa di Santa Maria delle Grazie, consacrata nel 1959, dove celebrò l'ultima messa il giorno prima della notte in cui morì il 23 settembre 1968
- E' possibile venerare le Sue Sacre Spoglie nella cripta della nuova grande Chiesa di San Pio di Pietrelcina, progettata e realizzata dall'architetto Renzo Piano
- E' possibile infine visitare, in gruppo, l'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, grande opera terrena di Padre Pio, mediante un percorso guidato che illustra le Discipline Specialistiche e i Servizi di cui è dotato, racconta come è nato l'ospedale e parla dei collaboratori più stretti di San Pio nella costruzione della struttura, oggi Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e Polo Sanitario di Eccellenza.
Monte Sant'Angelo
Paese, ricco di storia e tradizioni, a soli 25 km da San Giovanni Rotondo, sorto intorno al Santuario di San Michele Arcangelo, oggi Patrimonio dell'Unesco, dalle origini risalenti al cinquecento, e che nel settecento i Longobardi elevarono a loro Santuario Nazionale, diffondendo il culto di San Michele in tutta l'Europa, tanto che nel X secolo divenne tappa obbligata della Via Francigena che da Mont Saint Michel in Francia portava a Gerusalemme.
Oltre al santuario con la meravigliosa Grotta di San Michele Arcangelo merita visitare:
- La Tomba di Rotari, battistero del XII secolo.
- La Chiesa di Santa Maria Maggiore.
- Il castello svevo-angioino, risalente all'800.
- Il Rione Junno: quartiere medievale che risale al VI secolo con le caratteristiche casette bianche a schiera e caratteristici comignoli, stradine, archi, corti, scale e piazzette piene di fascino.
- Il Belvedere con la vista mozzafiato sul golfo di Manfredonia e sui terrazzamenti della montagna.
- L'Abbazia di Pulsano, edificata nel 591, con gli Eremi disseminati sul costone del vallone, che sovrasta.
La Foresta Umbra
Polmone verde di oltre 5.000 ettari nel cuore del Parco Nazionale del Gargano costituita da Faggi secolari (il più alto raggiunge i 40 mt. di altezza con una circonferenza alla base di circa 5 mt.), Cerri e Aceri , e nella parte più bassa da Lecci e Tigli, ed è caratterizzata da una orografia irregolare per l'alternanza di piccoli rilievi rocciosi con depressioni dove confluiscono le acque piovane che formano veri e propri laghetti.
Nella foresta è presente un Centro Visitatori con esposizione di reperti preistorici, di esemplari impagliati di fauna locale, di plastici e mappe con il tracciato di numerosi sentieri percorribili a piedi.
Adiacente ad esso un Oasi faunistica con daini e mufloni, e la Ricostruzione di un villaggio di carbonai e taglialegna.